In sintesi
- 👉Nome piatto: Spiedini di Pollo e Radicchio
- 📍Regione di provenienza: Veneto
- 🔥Calorie: 350 per porzione
- ⏰Tempo: 15 minuti
- 🛠️Difficoltà: Facile
- Bontà: ⭐⭐⭐⭐
- Benessere: ⭐⭐⭐⭐
Il Veneto, terra di vini pregiati e piatti che deliziano i sensi, ci offre un’altra ghiottoneria da aggiungere al nostro repertorio culinario: gli Spiedini di Pollo e Radicchio. Questa ricetta non solo incarna la semplicità e la genuinità della cucina veneta, ma è anche un perfetto esempio di quanto si possa fare in soli quindici minuti con ingredienti freschi e di qualità. Sì, avete letto bene, quindici minuti: perfetti per una cena gustosa dopo una lunga giornata di lavoro.
La delizia veneta in formato spiedino
Se pensiamo alla regione veneta, spesso il pensiero corre al radicchio, un ortaggio dalle note amarognole che offre una perfetta combinazione di sapori contrastanti in cucina. Qui, lo troviamo abbinato al petto di pollo, un ingrediente proteico dalle mille virtù, che si presta ad essere il protagonista neutro che esalta il gusto intenso della pancetta. Il tutto viene condito con olio d’oliva – il miglior amico della dieta mediterranea – e una generosa spolverata di sale e pepe.
Per chi cerca una soluzione veloce e saporita, questi spiedini sono l’ideale: bastano pochi e semplici passaggi per servire un piatto che viaggia su un filo di eleganza rustica. E, a differenza delle lunghe attese richieste da altre ricette tradizionali, qui il tempo è il vostro alleato, con il pollo che cuoce rapidamente grazie alle alte temperature della griglia o della padella antiaderente.
Ingredienti e valori nutrizionali
Entriamo nel cuore della preparazione con gli ingredienti che trasformeranno un normale giorno in cucina in un’avventura veneta per le papille gustative. Ecco cosa vi occorre:
- 400 g di petto di pollo
- 16 fette di pancetta
- 1 cespo di radicchio
- Olio d’oliva quanto basta
- Sale e pepe q.b.
Gli Spiedini di Pollo e Radicchio non sono solo un gioiello per il palato, ma anche una scelta consapevole per chi tiene d’occhio le calorie. Con circa 350 calorie per porzione, si rivelano un’opzione bilanciata per una cena leggera e nutriente (dati basati sui valori medi degli ingredienti singoli).
Preparazione rapida per risultati sorprendenti
Cominciamo dalla base: il petto di pollo. Tagliatelo a cubetti, cercando di mantenere dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea. Avvolgete ogni cubetto con una fettina di pancetta, che al momento della cottura rilascerà tutto il suo sapore, creando una crosta croccante che contrasta deliziosamente con il pollo succoso. Lavate e tagliate il radicchio a pezzi: questo ortaggio, simbolo di tante tradizioni culinarie italiane, aggiungerà ai vostri spiedini una nota di freschezza e colore ineguagliabile.
Prendete degli spiedini di legno (o di metallo, se preferite) e iniziate a infilzare alternando il pollo avvolto nella pancetta e i pezzi di radicchio. Questa fase richiede attenzione per non danneggiare il radicchio, che deve rimanere intatto per non perdere i suoi nutrienti e il suo aroma durante la cottura.
Scaldate bene una griglia o una padella antiaderente e adagiatevi gli spiedini. La temperatura deve essere sufficientemente alta per conferire alla pancetta quel delizioso dorato, sigillando i succhi del pollo all’interno. Condite con olio d’oliva, un pizzico di sale e pepe a vostro piacimento. Per ottenere una cottura perfetta e uniforme, girate gli spiedini dopo circa 5-7 minuti e lasciateli sul fuoco fino a che il pollo sia ben cotto e la pancetta croccante. In totale, non dovrebbero volerci più di 15 minuti.
Spunti storici e culturali
È interessante notare come il radicchio, tipico della zona di Treviso, si sia diffuso rapidamente in tante altre regioni, diventando un ingrediente apprezzatissimo non solo per il suo gusto unico ma anche per le sue proprietà nutritive. Secondo alcuni studi, il radicchio sarebbe una vera miniera di antiossidanti, vitamine e minerali, il che lo rende perfetto non solo per arricchire i piatti sotto il profilo del gusto ma anche per il benessere generale (Luca, R. (2017). “Radicchio: da protagonista in cucina a oro per la salute”, Journal of Mediterranean Cuisine).
Questo piatto è un inno all’arte culinaria veneta che riesce a trasmettere, con semplicità, l’amore per gli ingredienti autentici e per la convivialità che solo un piatto di spiedini può portare in tavola. Che siate immersi nella quotidianità o desideriate stupire i commensali in una cena informale, gli Spiedini di Pollo e Radicchio rappresentano una soluzione gustativa degna di qualsiasi cucina stellata, presentata con la naturalezza e la bellezza del nostro Bel Paese.
Indice dei contenuti