In sintesi
- đNome piatto: Crema di Lenticchie e Spinaci con Riccioli di Grana
- đRegione di provenienza: Emilia-Romagna
- đĽCalorie: 350 calorie
- â°Tempo: 15 minuti
- đ ď¸DifficoltĂ : Semplice
- BontĂ : ââââ
- Benessere: ââââ
Immaginate di passeggiare per una strada acciottolata nelle colline dell’Emilia-Romagna, tra campi di grano dorato e vigneti che si estendono all’orizzonte. Ora, portate con voi questa immagine mentre vi addentrate nella cucina di casa vostra per preparare la deliziosa Crema di Lenticchie e Spinaci con Riccioli di Grana, un piatto da veri intenditori di sapori autentici e genuini della tradizione culinaria italiana.
Un piatto emblematico della tradizione culinaria emiliana
La cucina emiliana è rinomata per la sua capacitĂ di mischiare sapori semplici con ingredienti di eccezionale qualitĂ . Infatti, lâEmilia-Romagna è una delle regioni italiane in cui si può letteralmente “mangiare bene”, non solo per la varietĂ di piatti, ma per la tradizione storica e lâeccellenza degli ingredienti (ISTAT, 2022). Un aspetto della cucina emiliana che emerge in questo piatto è lâabilitĂ di creare armonia gastronomica anche con pochi, semplici ingredienti come le lenticchie, gli spinaci e il Grana Padano.
Ingredienti Di Provenienza Locale
Ogni ingrediente presente in questo piatto non è scelto a caso. Le lenticchie, ricche di fibre e proteine, sono una vera delizia della natura e storicamente vantano doti di sostenibilità ambientale, essendo una coltura che richiede poca acqua e aiuta a migliorare la fertilità del suolo (Riiklik Maaelu Arengukava, 2023). Associando questo legume arcano e piccolo ai teneri spinaci, che apportano ferro e vitamine, completiamo il quadro costruendo un pasto bilanciato e nutriente.
Quando si parla di Grana Padano, è inevitabile pensare all’antica tradizione casearia della Pianura Padana. Questo formaggio, con la sua consistenza granulosa e il sapore deciso, è una fonte inesauribile di calcio e proteine (Grana Padano Consortium, 2023). Accompagna splendidamente la crema di lenticchie e spinaci con la sua nota armoniosamente sapida. Non sottovalutiamo, infine, lâimportanza dello scalogno, che, sebbene spesso invisibile ai meno attenti, conferisce note aromatiche che sublimano il piatto.
Pochi Passaggi, Tanto Gusto
La preparazione di questa crema non richiede abilitĂ sfrenate da chef stellato, ma solo un pizzico di passione e voglia di sperimentare. In una pentola di medie dimensioni, cominciate a scaldare un filo di olio d’oliva dallâumore fruttato. Immediatamente, aggiungete lo scalogno tritato grossolanamente e, con un cucchiaio di legno, condite il vostro amore per la cucina con ogni leggera mescolata.
Mentre il profumo dello scalogno pervade l’aria, unite amorevolmente le lenticchie sciacquate sotto acqua fresca, coprendole con il triplo del loro volume dâacqua. Mettiamo il coperchio per dare loro la possibilitĂ di cuocere a fuoco medio per 10 minuti. Qui entra in scena il nostro superfood: gli spinaci. Lavateli e asciugateli bene, quindi aggiungeteli con un pizzico di sale e pepe, lasciando che anche loro abbraccino il calore per altri 3 minuti.
A questo punto la magia avviene nel frullatore. Riducete il composto in una vellutata crema, assaggiando ed eventualmente aggiustando il sapore con un tocco di sapienza personale: un filo d’olio extra vergine dâoliva può solo far bene. Quando il sapore è l’esatta celebrazione delle vostre aspettative, la crema è pronta per essere servita in una capiente ciotola, con un tocco finale di riccioli di Grana che si sciolgono e abbracciano ogni cucchiaio.
Unâesperienza Gastronomica da 350 calorie
Questa crema emiliana offre una miriade di nuances gastronomiche rimanendo relativamente leggera: solo 350 calorie. Quindi, mentre deliziate il vostro palato, state anche nutrendo il vostro corpo senza eccedere, fornendo carburante di qualitĂ alle nostre giornate dense e colme di impegni.
La semplicità e rapidità sono una prerogativa di questo piatto, con un tempo medio di preparazione di 15 minuti. à ideale per quando il tempo è poco ma non volete rinunciare alla bontà di un piatto curato. Perfetto per chi dopo una lunga giornata di lavoro desidera concedersi una coccola di bontà senza trascorrere ore tra i fornelli.
Con le sue sfumature aromatiche e il perfetto equilibrio di sapori, questa crema di lenticchie, spinaci e Grana rappresenta al meglio la cucina emiliana: un viaggio per il palato che chiama alla tradizione, reinterpretata attraverso una lente di polivalenze moderne. Provate a prepararlo e sarete sorpresi dalla sua capacitĂ di avvolgere e conquistare, un cucchiaio alla volta.
Indice dei contenuti